 |
|
|
L'ordine degli Psicologi a tutela del cittadino |
|
|
|
|
Al fine di tutelare la propria salute psico-fisica, è importante che il cittadino che voglia accedere a prestazioni psicologiche si rivolga unicamente a professionisti regolarmente iscritti all’Albo, condizione necessaria per esercitare la professione di psicologo, il cui operato è sottoposto al diretto controllo deontologico dell’Ordine competente.
L’Ordine degli Psicologi garantisce che lo Psicologo iscritto sia laureato, abbia superato un esame di stato, abbia seguito un idoneo percorso formativo e risponda, attraverso l’Ordine, della qualità e della correttezza deontologica della sua prestazione professionale.
L’esercizio della professione di Psicologo è volto alla tutela della salute del cittadino, diritto costituzionalmente garantito, che ha una rilevanza ed una ricaduta sociale più alta e complessa di quella che si può attribuire ad un “mestiere” generico. |
|
|
|
L'Ordine Professionale, funge da garante per il corretto comportamento tecnico e deontologico del singolo Iscritto all’Albo.
L'Ordine degli Psicologi difende gli interessi dell'utenza e garantisce la qualità del lavoro del professionista, anche attraverso il suo Codice Deontologico che si ispira ai seguenti "principi fondamentali": |
 |
|
 |
Rispetto dei diritti fondamentali della persona, della sua autonomia e della sua dignità, come sancito dalla "Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo" e dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia; |
|
 |
|
 |
Responsabilità individuale, professionale e sociale dello Psicologo; |
|
 |
|
 |
Integrità, onestà, probità a livello individuale e professionale; |
|
 |
|
 |
Autonomia ed identità professionale; |
|
 |
|
 |
Competenza (intesa sia come conoscenze delle tecniche sia come "consapevolezza" delle proprie capacità e dei propri limiti); |
|
 |
|
 |
Promozione attiva del benessere individuale e sociale (tutto ciò a tutela complessiva dell'utente, del committente, del gruppo professionale e del singolo professionista). |
|
|
|
|
VERIFICA CHE IL PROFESSIONISTA A CUI TI RIVOLGI SIA REGOLARMENTE ISCRITTO ALL’ORDINE DEGLI PSICOLOGI
nel sito www.ordinepsicologiumbria.it, nella sezione ALBO DEGLI ISCRITTI è possibile consultare l’elenco oppure contattando telefonicamente gli uffici dell’Ordine al numero: 075.5058048 Email: info@ordinepsicologiumbria.it |
|
|
|
L'Ordine degli Psicologi della Regione Umbria ha sede in Perugia,
Via Campo di Marte, 6/b. |
|
|
|
|
|
Gli psicologi in Umbria |
|
Sono circa 800 gli Psicologi in Umbria che lavorano come dipendenti, in strutture pubbliche e private, sia come liberi professionisti in studi privati.
Svolgono le loro attività:
nelle Aziende Sanitarie Locali, negli Ospedali e nelle strutture private convenzionate, nei Servizi di Psicologia Clinica e di Comunità, nei Servizi per la Salute Mentale e la Neuropsichiatria Infantile, nei Servizi per le Dipendenze Patologiche (Ser.T., Comunità Terapeutiche, Centri d’accoglienza);
Nelle Università come docenti e ricercatori nell’ambito della didattica, come consulenti nell’orientamento universitario;
nel settore Educazione e Scuola come psicologi scolastici;
nel sistema di orientamento e formazione professionale dei servizi pubblici (Centri per l’impiego, etc.) e come consulenti nelle agenzie formative;
nei Servizi alle imprese ed alle organizzazioni private e pubbliche, come consulenti per Aziende, Scuole, Organizzazioni (selezione, formazione, valutazione, sviluppo di carriera, sicurezza lavorativa ed infortunistica, mobbing, comunicazione e marketing, customer satisfaction e qualità);
nei Servizi Socio-assistenziali (ASL, Enti Locali, settore no-profit, Tribunali dei Minorenni, etc.);
Altre istituzioni e settori pubblici, come Forze Armate, Polizia, Istituti Penitenziari, nelle situazioni di emergenza collettiva, in concorso con le attività di Protezione Civile e nell’ambito della sicurezza stradale;
Associazioni sportive e per il tempo libero. |
|
|
 |